OSTEOBIOL PUTTY 3 SIRINGHE
Mix osso suino cortico-spongioso collagenato in pasta. Caratteristiche: pasta d’osso composta da almeno l’80% di osso eterologo micronizzato (granulometria < 300 µm) miscelati con gel collagene (Gel 0), che gli conferisce una consistenza di pasta modellabile plastica e morbida. Facilmente adattabile al difetto osseo da riempire, che deve essere dotato di pareti atte a contenerlo stabilmente. Applicazioni cliniche: versatile riempitivo alveolare post-estrattivo, contribuisce a preservare il volume della cresta ossea; in caso di inserimento di impianti post-estrattivi immediati può facilitare la stabilità primaria; riempitivo ideale nel trattamento delle peri-implantiti e in procedure di split-crest. Tempi di rientro: 4 mesi circa
TPU05T - OSTEOBIOL PUTTY 3 SIRINGHE 0,5 cc (3 g)
TPU25T - OSTEOBIOL PUTTY 3 SIRINGHE 0,25cc (1,5 g)
Conf. da 3 Siringhe
Putty è una pasta ossea con almeno l’80% di osso eterologo micronizzato (granulometria ≤ 300 µm) e gel di collagene. È realizzato mediante un processo esclusivo che assicura al prodotto un’eccezionale malleabilità e plasticità, facilitando la sua applicazione in alveoli e difetti perimplantari con pareti. Grazie al suo contenuto di collagene, il prodotto facilita il coagulo ematico e la successiva invasione delle cellule riparative e rigenerative, dimostrandosi osteoconduttivo(1).
Il successo dell’innesto necessita della completa stabilità del biomateriale: per questo motivo, Putty deve essere usato solo in cavità in grado di contenerlo in modo stabile. Quindi, Putty non deve essere innestato in difetti a due pareti o in procedure di rialzo di seno con accesso laterale.UtilizzoIniettare il prodotto e adattarlo alla morfologia del difetto senza compressione; ogni residuo non stabile deve essere rimosso prima della sutura dei tessuti molli. Si raccomanda l’utilizzo di una membrana Evolution per proteggere l’innesto di Putty in difetti peri-implantari.Indicazioni clinicheLa straordinaria maneggevolezza del Putty rende questo prodotto ideale per i difetti peri-implantari contenitivi(2,3) e in generale per tutti i piccoli difetti ossei che hanno la morfologia di cavità contenitiva.
Inoltre, il processo produttivo Tecnoss® evita la ceramizzazione dei granuli, permettendo un progressivo riassorbimento del biomateriale e, nello stesso tempo, una adeguata percentuale di neoformazione ossea(4).
La consistenza “soft” del Putty facilita anche la corretta guarigione dei tessuti molli. Grazie alle sue particolari caratteristiche, Putty è stato utilizzato efficacemente soprattutto per la rigenerazione di difetti peri-implantari: dopo il posizionamento immediato di un impianto post-estrattivo, Putty può essere iniettato tra le pareti ossee e l’impianto, garantendo così il perfetto riempimento dell’intero volume del difetto(5).
La versatilità del prodotto fa del Putty la soluzione ideale in caso di perdita di tessuto osseo dovuta a lesioni peri-implantari, a condizione che siano presenti pareti ossee di contenimento. Infatti, il successo dell’innesto necessita della completa stabilità del biomateriale e per questo motivo, Putty deve essere usato solo in cavità in grado di contenerlo in modo stabile: per esempio all’interno della cresta ossea in caso di split-crest(6,7) oppure in creste riassorbite orizzontalmente, in associazione con OsteoBiol® Lamina® (tecnica Bone Layer)8.