COFANETTO M-RAPID PROF. MARTIGNONI - Kit 9 frese 6 frese TDA + 3 frese MFC
TDA® Strumenti Diamantati
Turbo Doppia Azione
COFANETTO M-RAPID PROF. MARTIGNONI - Kit 9 frese DU1ARAPI0469
Descrizione:
Kit da 9 fRESE :
6 frese TDA (M223, M322, M520, M122, M121, M111)
+ 3 frese MFC (223, 322, 122) in tungsteno multilame per finitura
Con uno o due strumenti TDA è possibile effettuare una preparazione a 50°, a 90° o a Chamfert.
Estrema rapidità di taglio = Riduzione del tempo di lavoro!
ECCEZIONALE RAPIDITÀ, NELLA RIDUZIONE E SIMULTANEA RIFINITURA DEL MONCONE
La fresa diamantata TDA consiste di una doppia elica contrapposta formata da una serie di solchi elicoidali contrapposti che si snodano lungo tutta la lunghezza della
parte lavorante dello strumento. La TDA permette di unire proprietà di rapido abbattimento e preparazione del moncone con un buon livello di finitura dello stesso. Lo scarico rapido dei detriti attraverso i solchi elicoidali impedisce alla fresa di impastarsi garantendo una migliore efficacia di taglio. Le aree romboidali sono diamantate con grana media e svolgono un’azione levigante, eliminando cosi le
lunghe procedure di rifinitura. (FIG. 1)
AUTORIMOZIONE DEI DETRITI
I solchi elicoidali che separano i rombi interrompono la continuità di taglio. Essi sono costituiti da due solchi contrapposti che ruotano, uno in senso orario e uno in
senso antiorario. L’elica in senso antiorario genera una aspirazione che recupera il liquido di raffreddamento portandolo nel punto di maggior attrito.
L’elica in senso orario espelle acqua e detriti,mantenendo pulita la superficie della fresa (Fig. 2 e 3).
DISPERSIONE RAPIDA DI CALORE: DIMINUZIONE DEL TRAUMA PULPARE
I solchi elicoidali contrapposti sono essenziali per l’effica cia del raffreddamento. Grazie alle sue caratteristiche la TDA raccoglie l’acqua e quindi si auto-raffredda, determinando risultati più che eccellenti dal punto di vista termico. L’assoluto rispetto della polpa è dovuto all’assenza di surriscaldamento determinato dal recupero di liquido di raffreddamento e dalle interruzioni del contatto col dente.
Il rapido scorrimento del liquido di raffreddamento riduce lo sviluppo di calore che preserva dal rischio di traumi pulpari garantendo inoltre anche una maggiore durata dello strumento diamantato.
Con uno o due strumenti TDA è possibile effettuare una preparazione a 50°, a 90° o a Chamfert.
Obiettivo: Ottenere una preparazione accurata e precisa.
Metodo:
- Selezionare lo strumento di lavoro
Le frese TDA® misurano la profondità di taglio e l’angolo di lavoro; sono disegnate e sagomate secondo la forma da dare alla preparazione del moncone: a 50°, a 90° o a Chamfert. - Misura e forma con un solo strumento
Il diametro della punta TDA® serve per stabilire la profondità della preparazione mentre la sua sagoma fa da guida per la conformazione. Il tutto a vantaggio di una precisione che consente di ridurre di 2 millimetri lo spessore del dente; spessore ritenuto indispensabile per una corretta preparazione del moncone. - Ottenere un solco gengivale uniforme e smussato
Per non danneggiare i tessuti molli della gengiva iniziare la preparazione con la TDA® 885K 020 – M223 (50°), modificando il profilo della spalla solo in un secondo tempo nel caso si voglia preparare a 90° o a Chamfert
-
COFANETTO PROF. MARTIGNONI - Kit 9 frese SS WHITE - DU1AMART0129